Strategia Creativa
Via Mons. Negrin 21 | Bassano del Grappa | VI
Phone +39 0424 522170
Valentina
art director
info@strategiacreativa.it
Phone +39 349 1880496
Vittorio
project manager
marketing@strategiacreativa.it
Phone +39 346 3201799

mappatura degli stakeholder

 

La mappatura grafica di tutti gli attori

Strumento indispensabile per riempire di contenuti la strategia, è la mappatura degli stakeholder, che definisce i profili di tutti i soggetti che sono in contatto a vario titolo con la realtà aziendale (ad es.istituzioni, associazioni, opinion leader, fornitori, partner, clienti, prospect, non clienti, collaboratori, etc…).

le persone

Gli stakeholder sono tutte le persone interessate e coinvolte in un progetto a vario titolo. E’ essenziale dare valore a tutti gli attori interni (team, manager, produttori, etc.) ed esterni (clienti, opinion leader, cittadini, etc.) mettendoli sullo stesso piano evidenziandone l’equilibrio che si deve generare nello sviluppo del processo di analisi.

Se qualcuno dei target interessati soffre le scelte progettuali o magari non dispone delle informazioni sufficienti, questo può inficiare il risultato finale.

La mappa degli stakeholders serve a conoscere il territorio, i protagonisti e relazioni nei quali stiamo per intervenire.
Attraverso la mappa degli stakeholder è possibile conoscere meglio i differenti target, il potere e gli interessi di cui sono portatori, consentendoci di comunicare in modo più efficace e sviluppare prodotti più efficaci.

Costruire una profonda comprensione e rapporto con gli stakeholder è essenziale.

l’importanza degli stakeholder

Tutte i soggetti interessati a vario titolo al progetto hanno caratteristiche ed elementi peculiari, e possono essere sempre classificati in due macro-gruppi: quelli con un qualche interesse e quelli con potere.

Gli interessati al progetto o al cambiamento sono coloro che hanno un interesse diretto o che vogliono far parte di questo contesto.

Quelli che hanno il potere sono coloro che possono cambiare le cose, sia in positivo che in negativo.

Separare gli stakeholder in questi due gruppi richiede una buona conoscenza degli obiettivi, delle speranze e delle paure. Questa iniziale organizzazione permette un primo orientamento che viene poi affinato attraverso altri criteri come dati oggettivi e comportamentali.

perché utilizzare le mappe degli stakeholder?

Per vari motivi:

  • Aiuta a scoprire i modi per influenzare altre parti interessate.
  • Permette di scoprire i rischi.
  • La mappatura degli stakeholder aiuta a riconoscere le possibilità.
  • Fa emergere gli stakeholder positivi da coinvolgere nel processo di progettazione.
  • La mappatura degli stakeholder chiarisce ed evidenzia i punti di forza e i punti nevralgici.

La mappatura degli stakeholder aiuta a rispondere ad alcune domande chiave che influiscono sul processo progettuale presente e futuro:

Quale valore economico o emotivo hanno sul nostro lavoro?
Cosa li motiva?
Quali informazioni vogliono?
Il modo migliore per comunicare con loro?
Quale è il loro peso?
Che sostegno portano al progetto?
Se non supportano il progetto come gestiamo la loro opposizione?
Chi altro potrebbe essere influenzato dalle loro opinioni?

Queste domande contribuiscono a dare senso alla mappa e comprendere chi deve essere necessariamente incluso nelle scelte progettuali sia esternamente che internamente.

la mappa

Lo Studio Grafico di Bassano del Grappa Strategia Creativa si occuperà di mappare e profilare le persone e gli attori più importanti nelle varie fasi esplorando l’intero ecosistema umano coinvolto.

Profilati gli stakeholder e raggruppano in target, si genera una mappa. Mappa che andrà rappresentata su carta, stampata in grande e sempre ben visibile.
La visualizzazione di questa mappa deve essere il punto focale di riferimento per lo sviluppo di tutte le attività successive.