UX design e UI design
cos’è l’UX design
L’UX Design (User Experience Design) coinvolge i processi rivolti a generare e ad aumentare la soddisfazione degli utenti migliorando la facilità di navigazione e rendendo più intuitiva la consultazione delle pagine web, o più in generale di migliorare l’esperienza di utilizzo di un prodotto. Il termine coniato negli anni ‘90 da Donald Norman, studioso di scienze cognitive e di psicologia, indica un insieme di aspetti che riguardano l’interazione con un prodotto o servizio.
La User Experience Design, determina l’implementazione delle funzioni e degli elementi che un sito o un’app dovrebbero avere per incontrare il gradimento del pubblico (SEO, social media marketing, produzione di contenuti, ecc). È una disciplina che si posiziona tra i settori del marketing, design, project management e della psicologia.
E’ un aspetto molto importante, e determina la prima impressione che l’accesso a un sito o a un’app suscita nel fruitore, e incide sulle probabilità di portare a compimento le conversioni.
La UX ci guida verso la realizzazione di siti web e applicazioni all’insegna della semplicità, della praticità, della coerenza tenendo ben presente i bisogni e le aspettative dell’utilizzatore. Questa disciplina punta a progettare e realizzare il migliore percorso e la migliore esperienza di navigazione.
La User Experience è estremamente utile negli e-commerce e per tutte quelle piattaforme che hanno la necessità di interagire con il fruitore per raggiungere una conversione.
cosa comprende la UX
Lo User Experience Design comprende molteplici attività che determinano la navigazione e l’utilizzo delle applicazioni: usabilità (intuitività di accesso e di utilizzo), psicologia (comprendere le leve psicologiche che incidono sulla navigazione), architettura dell’informazione veicolata
L’obiettivo è rendere un prodotto/servizio web piacevole e invitante per gli utilizzatori. Comprende varie discipline tra cui:
- psicologia: i fattori psicologici che conducono ad apprezzare o a rifiutare un elemento
- interaction design
- l’intuitività con cui le persone interagiscono col prodotto o con il servizio
E’ fondamentale che la UX intervenga nei processi di acquisto, per renderli più intuitivi e immediati. Prova a pensare a tutte quelle situazioni in cui bisogna cliccare una volta, e un’altra, e un’altra, e un’altra ancora per arrivare alla fine e a completare l’ordine. Grazie agli studi volti a migliorare l’usabilità, le attività vengono ottimizzate per diventare più semplici e rapide da completare
cos’è l’UI design
L’UI design (User Interface Design) è la costola visual della UX design e comprende essenzialmente il modo con cui il prodotto web si presenta, in particolare l’interfaccia dal punto di vista visivo.
Studiare l’interazione tra uomo e dispositivo è il ruolo della UI e ha lo scopo di rendere più invitante la navigazione, in accordo con lo stile e la comunicazione del brand.
La UI comprende tutti quegli elementi che fungono da interfaccia tra l’uomo e il contenuto (es: il bottone call to action e le finestre per l’inserimento dei dati) e ispira alla loro realizzazione immedesimandosi nel cliente e fruitore.
Essere attenti alle aspettative e al comfort cognitivo dell’utente non è una accortezza scontata. Quante volte ci è capitato di trovarci disorientati, non sapendo come portare a termine un’azione su un sito web o un’applicazione?
La modellazione degli elementi visivi determina la possibilità di conversione, guidando l’utente a trovare ciò che cerca in maniera quanto più intuitiva possibile.
I pulsanti devono essere prontamente reattivi alle interazioni con gli utenti e generare un vero e proprio impulso a utilizzarli con spontaneità e semplicità. Le scelte prese devono essere orientate da ottiche ben precise di storytelling per comunicare quanto emerso precedentemente in merito all’identità aziendale.
UX designer
Un UX designer:
- studia i problemi e trova le soluzioni più efficaci;
- ragiona in termini di funzioni non solo in termini di disegno e grafica;
- cerca le soluzioni che funzionano e tralascia quelle “belle”;
- adotta metodologie per ottimizzazione e migliorare l’usabilità e l’efficacia della piattaforma;
- progetta e disegna prodotti che rispondano ai bisogni espressi e inespressi dei clienti e prospect;
- analizza i competitors, i relativi mercati e le potenzialità;
UI designer
Un UI designer:
- progetta il layout sito web o un’app in accordo con le logiche definite dall’UX designer;
- definisce il linguaggio grafico (infografiche, colori, stili, font, ecc);
Un UI designer si occupa di disegnare fisicamente le interfacce di utilizzo di un prodotto, mentre un UX designer pensa alla struttura.