Strategia Creativa
Via Mons. Negrin 21 | Bassano del Grappa | VI
Phone +39 0424 522170
Valentina
art director
info@strategiacreativa.it
Phone +39 349 1880496
Vittorio
project manager
marketing@strategiacreativa.it
Phone +39 346 3201799

Glossario della comunicazione.

 

Introduzione

Glossario dei termini tecnici più utilizzati e terminologie importanti che riguardano il mondo del design, della comunicazione e del marketing.

Buona consultazione.

A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T U V X Y Z

A

Above the line

Termine tecnico utilizzato in marketing per indicare tutte le attività di comunicazione che sfruttano i media classici. Tutte le altre attività sono considerate Below the line.

Per  Comunicazione above the line (ATL) si intendono attività di marketing e comunicazione non targettizzate, né rivolte a un gruppo specifico di consumatori che, per questo, raggiungono una “massa” indifferenziata di destinatari con messaggi generici e che hanno come obiettivo informare dell’esistenza del prodotto o di quella del brand.

CHE COS’È LA COMUNICAZIONE ABOVE THE LINE E DOVE SI FA

La fantomatica linea a cui fa riferimento l’espressione (che tradotta significa, letteralmente, comunicazione al di sopra della linea, ndr) è quella che separa, appunto, le strategie e tecniche di marketing e comunicazione che hanno una penetrazione di massa da quelle che hanno, invece, una penetrazione più specifica e per cui si parla di comunicazione below the line (BTL).

Tradizionalmente, così, la comunicazione above the line vive su mezzi di comunicazione generalisti, che raggiungono audience grandi e indifferenziate e che sono in grado di veicolare i loro messaggi a chiunque vi abbia accesso. Radiotelevisionecarta stampata sono, in altre parole, i canali principali su cui si investe ancora oggi quando con i propri messaggi di marca si vuole raggiungere un pubblico più vasto e variegato possibile. Anche investire in forme di pubblicità out of home, dalla più comune cartellonistica al più originale ambient o guerrilla marketing, o in product placement può essere incluso comunque nel novero delle attività ATL. Come dovrebbe essere ormai abbastanza chiaro, infatti, non è tanto “cosa” ma “a chi” a contare nel definire cosa è comunicazione above the line e cosa non lo è: indipendentemente dal mezzo e dal contenuto, insomma, ogni volta che un’attività di marketing o di comunicazione è rivolta a un pubblico indifferenziato e generalista andrebbe classificata come al di sopra della linea.

Abbondanza

In tipografia, il termine sta ad indicare la quantità di spazio aggiuntiva inserita oltre i margini del file di stampa, in cui prosegue l’eventuale grafica a margine, in molti casi necessario per evitare un filetto bianco.

Account

In informatica e in web marketing, indica quell’insieme di funzionalità, strumenti e contenuti attribuiti ad un nome utente, compresi il profilo ed eventuali piani commerciali attivi.

Affiche

Termine francese col quale si indica manifesto.
Nell’ambito del design e dell’arte con questo termine ci si riferisce a un particolare tipo di manifesto diffuso in Europa alla fine dell’800, da cui deriva il manifesto pubblicitario moderno.

Affiliate Merketing

Nel settore del digital marketing indica un canale di comunicazione, basato sulle performance, in cui l’inserzionista o merchant riconosce una commissione all’editore o affiliato quando viene compiuta un’azione da parte di un utente come l’acquisto di un prodotto o un download. In genere questo tipo di accordi viene gestita da una piattaforma di affiliazione.

Affissione

Mezzo pubblicitario basato sull’esposizione di manifesti di varie dimensioni in luogo pubblico.

AIDA

Acronimo (Attention o Awareness, Interest, Desire, Action) del modello teorico secondo cui il consumatore arriva all’atto d’acquisto passando per quattro differenti fasi: attenzione, interesse, desiderio e azione.

  • Attenzione (Attention o Awareness). Una pubblicità deve innanzitutto catturare l’attenzione del consumatore: ogni giorno una persona è esposta a un numero di annunci che varia (a seconda delle stime) dai 300 ai 3000. Di questi solo una piccola parte viene percepita. E solo una parte ancora più piccola avrebbe la possibilità di influenzare effettivamente il consumatore. In questo quadro è chiaro che il messaggio non deve essere solo buono, ma eccezionale.
  • Interesse (Interest). Una pubblicità deve accendere l’interesse del consumatore: non basta catturare l’attenzione, occorre riuscire a farsi leggere, farsi guardare e riguardare. Il messaggio deve catturare l’attenzione selettiva.
  • Desiderio (Desire). Una pubblicità deve innescare il processo di creazione del desiderio da parte del consumatore: qui è prevalente l’elemento formale che si coniuga con il concetto di empatia. Quando il consumatore si identifica (o identifica il suo modello di riferimento) nella situazione pubblicitaria proposta, si verifica una sorta di proiezione del suo io, della sua personalità, nel messaggio stesso.
  • Azione (Action). Una pubblicità deve condurre all’azione, che si concretizza nell’acquisto del servizio o del prodotto: un messaggio deve indurre a fare qualcosa. E di solito, questo “qualcosa” è il comprare.
Ancor

Collegamento ipertestuale utilizzato nelle pagine web per creare un collegamento tra due o più elementi nella medesima pagina.

Annuncio

Messaggio pubblicitario.

Annuncio stampa

Messaggio pubblicitario diffuso a mezzo stampa.

Annuncio Web

Messaggio pubblicitario diffuso via web.

API

L’Application Programming Interface è il set di definizioni e protocolli che consentono a determinati servizi web di trasferire informazioni ad altri servizi web senza conoscere come vengono implementati. Utilizzati per sviluppare software applicativi.

App

Software estremamente leggeri utilizzato in sistemi operativi per dispositivi mobili.

Araldica

Studio del blasone, cioè degli stemmi, allo scopo di individuare, riconoscere, descrivere e catalogare gli elementi grafici utilizzati nel loro insieme per identificare in modo certo una persona, una famiglia, un gruppo di persone o istituzione.

Art Director

In Marketing è la figura professionale che si occupa delle scelte iconografiche della produzione del layout e che sviluppa, tramite immagini, i concetti di una campagna pubblicitaria. Lavora, in genere, a stretto contatto con il copywriter.

B

B2B (BtoB)

Acronimo di Business to Business. Si riferisce a rapporti economici e commerciali tra azienda e azienda.

B2C (BtoC)

Acronimo di Business to Customer. Si riferisce a rapporti economici e commerciali tra azienda e consumatore finale.

BAIFDASV

Recentemente, Christian Betancur propone un processo più completo: il modello BAIFDASV (in spagnolo: NAICDASE), che inizia con l’individuazione di un Bisogno (un’opportunità o un problema del cliente). Dopo L’Attenzione e L’Interesse, i deve nascere la Fiducia (senza di essa, i clienti difficilmente si spostano in avanti verso il Desiderio e l’Azione di acquisto). Il processo non si conclude con l’acquisto, in quanto questo non è l’obiettivo del cliente, quindi, i due stadi finali sono la Soddisfazione dei bisogni precedentemente individuati e concordati e la Valutazione da parte del cliente circa l’intero processo. Se positivo, sarà riacquisto e consigliato ad altri (la fedeltà del cliente).

La fiducia è un elemento chiave nel processo, e deve essere raggiunta attraverso questi ingredienti importanti:

  • Immagine personale e della impresa o negozio (compreso il supporto marca superiore).
  • Empatia con questo cliente.
  • Professionalità (conoscenza del prodotto e dell’intero processo dal punto di vista del cliente).
  • Etica senza dubbio.
  • Superiorità competitiva (per soddisfare i bisogni e le esigenze del cliente).
  • Impegno durante il processo e alla soddisfazione del cliente.

La fiducia è il collante che lega la società e incoraggia relazioni forti e affidabili tra le persone, le imprese le famiglie e i cittadini.

Banner

Supporto pubblicitario da esterno, tipicamente caratterizzato da un rapporto base per altezza molto sbilanciato.
In informatica indica un area di un’applicazione o di una pagina web destinata all’inserimento di inserzioni pubblicitarie e comunicazioni.

Baseline

Componente delle parti verbali di un messaggio pubblicitario; è la frase che definisce l’elemento di continuità aziendale tra le diverse campagne. Viene normalmente posizionata come pay-off sotto il marchio dell’azienda.

Basic design

Disciplina centrale del design che serve a trasferire le conoscenze di quest’ultimo ad un pubblico di potenziali progettisti. Intreccia intimamente propedeutico, pensiero teorico e metodologico.

Below the line

Termine tecnico utilizzato in marketing per identificare tutte le attività di comunicazione non rivolte ai media tradizionali. Convenzionalmente sono collocate in questa categoria, le attività come: sponsorizzazioni, promozioni, pubbliche relazioni, marketing diretto, etc.

Benefit

Termine usato per identificare i vantaggi da proporre al consumatore o quelli ottenuti o ottenibili dall’impresa mediante una determinata azione di marketing.

Blog

Tipo di sito web non istituzionale caratterizzato da contenuti editoriali redatti da un solo utente o un gruppo di persone, sotto forma di articoli che possono essere letti e commentati da terzi. Si differenzia da un magazine online dal fatto che i contenuti non sono pubblicati con periodicità e non viene gestito da una redazione giornalistica.
Questo prodotto non rientra nella regolamentazione dei prodotti editoriali e non necessità di una redazione ufficiale ne di giornalisti. Non è considerato un prodotto di stampa clandestina ma è tutelato dal diritto di espressione.

Body copy

Parte testuale del messaggio pubblicitario che sviluppa il concetto comunicativo esposto nel titolo. in genere, ma non necessariamente, è la parte di testo a cui viene affidata la descrizione delle caratteristiche dell’azienda e/o prodotto presentato.

Bot

Da robot. Parola che viene usata per definire software o algoritmi che simulano il comportamento umano, leggendo e interpretando informazioni o interagendo con gli utenti.

Bounce rate

Letteralmente indice di rimbalzo, nel settore del digital marketing, rappresenta una metrica che si utilizza nei sistemi di analisi per definire la percentuale di abbandono degli utenti rispetto ad una singola pagina o a un sito, senza interagirvi e/o nell’arco di un determinato periodo.

Bozzetto

Prototipo di un prodotto d comunicazione aziendale nel quale vengono disegnate immagini d’esempio e l’ingombro del testo.

Brand

Termine inglese che può essere utilizzato per riferirsi ad una marca o una linea di prodotti.

Brand Equity

Termine inglese col quale si indica il valore di marca. Indica la somma delle qualità distintive di una marca.

Brand knowledge

Conoscenza di marca. E’ una delle qualità della marca. Essa si compone di due caratteri: notorietà (Carattere quantitativo) e immagine di marca (Carattere qualitativo).

Brand Identity

Letteralmente identità di marca. È l’espressione di una marca attraverso il suo nome e la sua immagine visiva. Costituisce il suo principale mezzo di riconoscimento di fronte al consumatore.

Branding

Termine inglese che designa la selezione degli aspetti che concorrono a differenziare un prodotto in modo da renderlo competitivo. Lo stesso termine può essere utilizzato per riferirsi all’attività che permette la diffusione e il consolidamento di un brand.

C

Call-to-action

Elemento inserito all’interno di uno strumento pubblicitario interattivo, come pagina web, mail o annuncio, per indurre il visitatore a compiere una determinata azione. Si parla di Call-to-action, quando invitiamo gli utenti ad agire.

Carattere (Tipografico)

Blocchetto di lega metallica che reca in testa una rappresentazione in rilievo di una lettera o di altri segni tipografici. Nell’ambito informatico, con lo stesso termine si indica un’unità minima di informazione che, corrisponde a un grafema utilizzato per descrivere lettere e glifi.

Ciano

Uno dei colori della quadricromia CMYK rappresentato dalla lettera C

Lo stesso termine viene utilizzato ne gergo tipografico per indicare una bozza preliminare di stampa. Il termine deriva da Cianografica.

Cianografica

Tecnica classica di sviluppo di una bozza del reparto pre-stampa solitamente caratterizzata da un celeste chiaro, che poi con lo sviluppo diventava grigio.

Client

Componente di una rete informatica client-server che accede ai servizi e alle risorse di un’altra componente detta server attraverso precisi protocolli di comunicazione.

Claim

Frase dov’è racchiusa la promessa che il prodotto fa al consumatore. Questa può essere inserita sia nell’headline che nella body copy.

CMYK

Metodo di rappresentazione del colore, attraverso sintesi sottrattiva, le cui componenti sono espresse in quantità di ciano, magenta, giallo e nero. Nell’ambito della stampa questo metodo viene utilizzato per la stampa in quadricromia.

CMS

Acronimo di Content Management System, è un sistema applicativo che consente la gestione dinamica dei contenuti di un sito web con un interfaccia tendenzialmente user friendly, detta backend.

Content marketing

Il content marketing è un approccio di marketing strategico che si basa sulla creazione e distribuzione di contenuti di valore, al fine di attirare un pubblico di riferimento sul proprio sito web o sui social network, per creare una relazione e, infine, aumentare le vendite.

Conversione

Il termine conversione, nel settore del digital marketing, fa riferimento ad un evento in cui un determinato utente compie un azione da noi voluta e misurata.

Il Tasso di Conversione è la metrica che misura in percentuale il valore delle conversioni in rapporto ad un’altro dato come le visualizzazioni.

Cookie

Sono dei file che tracciano e memorizzano le informazioni specifiche riguardanti la navigazione degli utenti all’interno di un sito web o di un App.

Corporate Identity

Termine che indica l’immagine coordinata aziendale, ovvero, l’insieme delle norme che regolano l’utilizzo del marchio e di ogni altro elemento all’interno della comunicazione d’impresa.

Crawling

In informatica, si intende l’attività degli spider (Crawler o BOT) di esplorazione, ricerca ed analisi dei contenuti delle pagine web, allo scopo di categorizzarle e indicizzarle.

In genere è un’attività eseguita dai motori di ricerca per generare risultati di ricerca agli utenti attendibili e corrispondenti alla ricerca.

CSS

Il Cascading Style Sheets, detto anche foglio di stile, è un file realizzato in un linguaggio non compilato, usato per gestire il layout grafico di una pagina o di un sito web.

Nasce per gestire la formattazione di documenti HTML, XHTML e XML. Le regole per comporre il CSS sono contenute in un insieme di direttive (Recommendations) emanate a partire dal 1996 dal W3C.

D

Database

Sistema informatico che permette la memorizzazione di informazioni.

DEM

DEM è l’acronimo di ”direct email marketing “, e indica l’insieme delle strategie e delle tattiche che attraverso la distribuzione di comunicazioni via email promuove un prodotto, un servizio o un evento. L’obiettivo che si pone è quello implementare le relazioni tra brand e audience o inviare informazioni e aggiornamenti di natura promozionale.

De Stijl

Termine col quale si indica la corrente artistica e stilistica del neo-plasticismo.

Digital marketing

Nel campo della comunicazione e della gestione delle imprese, il digital marketing è una componente del marketing che fa riferimento e si occupa di attività di promozione e commercializzazione attraverso l’utilizzo parziale o totali di canali digitali.

Display marketing

In digital marketing fa riferimento a tutte quelle attività di promozione che sfruttano inserzioni, all’interno di siti web o app con contenuti di interesse dell’utente.

Distribuzione

Insieme delle attività connesse al sistema logistico e dei trasporti, atte a trasferire i prodotti dal produttore al consumatore.

Dominio

Si tratta di una stringa univoca a livello globale che identifica un host in una rete IP e. Il dominio può essere utilizzato per indicare l’indirizzo web di un sito (URL).

E

E-commerce

In informatica indica il commercio elettronico.

Nel web si fa riferimento ad una tipologia di sito che commercializza prodotti o servizi attraverso sistemi di vendita virtuali.

E-mail

Con questo termine ci si riferisce alla posta elettronica.

E-mail marketing

In digital marketing, si intende la promozione di prodotti e servizi attraverso il canale delle e-mail

Sono utilizzate tre tipologie di mail: DEM o Direct E-mail MarketingNewsletter e Transactional e-mail.

F

Feed

il feed o RSS è un contenuto formattato mediante codice XML. Questo strumento permette lo scambio di contenuto tra diverse applicazioni e/o piattaforme.

Fidelizzazione

Tecnica di marketing che indirizza e concentra gli sforzi dell’azienda nel mantenimento della clientela attuale.

Phygital

Phygital sta diventando una delle nuove parole chiave dell’innovazione. La costante e intensa interazione tra fisico e digitale che caratterizza il nostro tempo ha portato alla nascita di questo neologismo, crasi tra “physical” e “digital”.

Come in parte già accennato, il phygital è il concetto in base al quale è possibile usare la tecnologia per costruire un ponte tra il mondo digitale e quello fisico con l’obiettivo di fornire all’utente esperienze interattive uniche nel loro genere. In azienda il termine è usato per definire tutte le azioni da intraprendere con l’obiettivo di creare un ecosistema integrato nel quale il mondo fisico e quello digitale possano convivere.

Figura retorica

Forma espressiva basata su una deviazione da linguaggio comune, il cui scopo è quello di rendere il messaggio più efficace. Si distinguono tre categorie: fonetiche, sintattiche e semantiche.

Font

Termine inglese che proviene dal francese medioevale fonte, ovvero, qualcosa che è stato fuso dal latino fundere, con riferimento ai caratteri mobili prodotti per la stampa tipografica. Nella lingua italiana, questo termine coincide con il termine carattere tipografico.

Font family

Famiglia di caratteri che può includere diversi pesi e stili di uno stesso font.

Formato ISO 216

Standard internazionale che definisce il formato carta che si basa sullo standard tedesco DIN 476.

Fuori registro

Generalmente indica un problema che accade in stampa quando non sono ben allineate le lastre dei colori. In questo modo si determina uno sfasamento dell’immagine.
Lo stesso termine viene utilizzato in grafica per indicare un effetto visivo che imita o simula lo sfasamento delle lastre dei colori in stampa.

G

Glifo

In origine indicava un qualsiasi segno inciso o dipinto ma nell’ambito della tipografia è una rappresentazione di uno o più grafemi.
In informatica, all’interno di un carattere tipografico si fa riferimento ad un’unità grafica.

Gotico (Carattere)

In tipografia e in informatica col termine gotico si può fare riferimento a un tipo di carattere che riprende le forme della scrittura gotica.  A volte, può essere confuso con il termine inglese gothic che può essere utilizzato per indicare un carattere senza grazie.

Graphic design

In italiano anche detta progettazione grafica, indica il campo professionale che si occupa dello studio e della progettazione della comunicazione visiva attraverso l’utilizzo di immagini e testo. La figura che si occupa di questa professione è detta graphic designer; nella lingua italiana col termine grafico si fa riferimento, sia al graphic designer che ad altre figure professionali che operano nel campo della grafica e della computer grafica.

Grafica raster

La grafica raster (detta anche grafica bitmap) in computer grafica, è una tecnica usata per descrivere un’immagine in digitale. Il termine deriva dalla tecnologia televisiva analogica, ovvero dal termine che indica le righe orizzontali. Questa tecnica è caratterizzata da una griglia di punti detti pixel che compongono una “scacchiera” che per effetto della vicinanza dei pixel riproducono un immagine in maniera fotorealistica.

Grazia

In tipografia la grazia è la parte terminale di una lettera. Esistono caratteri che presentano lettere senza grazie (Sans serif) che si distinguono dai caratteri con grazie (Serif). In base alla forma delle grazie si possono riconoscere tipologie diverse di carattere.

Griglia di impaginazione

Sistema di guide sviluppato, attraverso l’intersezione di righe e colonne, dal progettista per favorire la corretta impaginazione degli elementi all’interno di un artefatto.

Gutter

Spazio che intercorre tra le colonne di una griglia d’impaginazione.

H

Headline

Titolo, spesso disposto in testa, di un annuncio pubblicitario.

HTML

Acronimo di HyperText Markup Language. Si tratta di un linguaggio di marcatore (marckup) descrittivo ovvero determinato da un gruppo di regole attraverso le quali vengono descritti i meccanismi di rappresentazione di un testo e in cui è possibile generare ipertesto. Utilizzato per lo sviluppo di file detti html utili alla creazione di siti internet con pagine collegate tra loro e con altri file.

I

Indicizzazione

In informatica per le telecomunicazioni, viene utilizzato per descrivere il processo che consiste di inserire un sito o una pagina web in un database, in modo da renderlo visibile ai motori di ricerca e comparire nelle ricerche degli utenti.

Industrial design

Indica il campo professionale che si occupa dello studio e della progettazione di prodotti destinati ad una produzione industriale.

Interior design

Indica il campo professionale che si occupa dello studio e della progettazione degli spazi e degli oggetti d’uso comune all’interno di un luogo chiuso, sia esso un’abitazione privata o un ambiente di lavoro. Più che ad un aspetto estetico, l’interior designer pone più attenzione agli aspetti pratici e funzionali.

Internet

Rete di collegamento informatico a livello planetario che permette la connessione di reti locali composte da serverdatabase e client.

Ipertesto

In informatica, testo organizzato in un insieme di moduli elementari che ne rende possibile la lettura, integrale o parziale, secondo diversi percorsi logici scelti dal lettore in base a sue personali esigenze. L’insieme di ipertesti formano una rete virtuale

ISO

L’International Organization for Standardization è l’Organizzazione internazionale per la normazione. Si tratta della più importante organizzazione a livello mondiale per la definizione di norme tecniche.
Svolge funzioni consultive per l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) e per l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).

K

Keywords

Letteralmente parole chiave. In informatica indica la parola o le parole, che vengono inserite nella query di un motore di ricerca per ottenere delle risultati di ricerca.

L

Layout

Fase di un progetto grafico che sintetizza i contenuti e regola la loro disposizione.
Parte strutturale di un supporto grafico o di un elemento visivo, utile a definire la distribuzione e proporzione degli elementi al suo interno.

Landing page

Particolari pagine web progettate per presentare un’offerta, un prodotto o un servizio al fine di spronarlo ad un azione voluta. Utilizzata spesso come pagina di “atterraggio” per gli annunci digitali.

Lettering

L’insieme delle operazioni col quale si studiano, progettano e dispongono le lettere e i caratteri tipografici.

Link

In informatica indica il collegamento tra una unità centrale e le sue periferiche.
In telecomunicazioni si riferisce ad un collegamento ipertestuale ovvero un collegamento tra due file in una rete attraverso ipertesto.

Link buinding

Attività volta alla creazione di link fra determinate pagine interne e esterne ad un sito o pagina web.

Logotipo

Combinazione di due o più lettere che rappresentano il nome dell’azienda o prodotto.

M

Marca

Entità che identifica e racchiude le caratteristiche di un’azienda o prodotto, che sis esprime attraverso una o più parole atte a differenziare l’azienda prodotto dalla concorrenza.

Marchio

Entità grafica che identifica una marca, un’azienda o un prodotto attraverso la combinazione di uno o più segni grafici.

Market oriented

Termine che si riferisce ad un’aziende che orienta la produzione di beni e/o servizi sulla base delle esigenze del mercato. Opera in funzione delle caratteristiche dei consumatori e dei vincoli da superare per soddisfarli.

Marketing

Insieme delle  tecniche, degli studi e delle operazioni volte ad ottimizzare gli scambi di mercato mediante la creazione, individuazione e stimolo dei bisogni dei consumatori.

Marketing-mix

Insieme degli strumenti utilizzati per perseguire le strategie di marketing.

Motore di ricerca

In informatica e telecomunicazioni, un motore di ricerca è un particolare sito internet che fa uso di un algoritmo per generare una SERP che restituire all’utente dei risultati sulla base di una query di parole chiave.

N

Newsletter

Sistema di comunicazione periodica effettuato attraverso l’utilizzo delle e-mail e indirizzato verso un audience ovvero utenti che hanno volontariamente effettuato l’iscrizione ad un database detto Mailing List.

Numeri di fibonacci

Successione, con definizione ricorsiva, di numeri interi positivi in cui ciascun numero è la somma dei due precedenti e i primi due termini della successione sono per definizione uno.

O

Opt-in

Autorizzazione rilasciata da un’utente ad un’azienda per utilizzare i propri dati per scopi di marketing.

Q

Quadricromia

Tecnica di stampa che utilizza il metodo colore CMYK.

R

Rebrand

Rivisitazione sostanziale operata da parte di un’azienda sul proprio marchio e il suo posizionamento nel mercato.

Restyle

Rivisitazione marginale e stilistica di un marchio.

RGB

Metodo di rappresentazione del colore, attraverso sintesi additiva, le cui componenti sono espresse in quantità di rosso, verde e blu. Nell’ambito informatico questo metodo viene utilizzato per la rappresentazione di immagini destinate a essere visualizzate su un monitor.

ROI

Il return on investment o ritorno sull’investimento o indice di redditività del capitale investito è un indice di bilancio che indica la redditività e l’efficienza economica della gestione caratteristica a prescindere dalle fonti utilizzate: esprime, cioè, quanto rende il capitale investito in quell’azienda.

S

Sans serif

Si definiscono sans serif le font senza grazie.

SEM

Acronimo di Search Engine Marketing, indica tutte le azioni di promozione di un sito o di una pagina sui motori di ricerca.

SEO

Acronimo di Search Engine Optimization, indica tutte le azioni di ottimizzazione di un sito o di una pagina affinché risulti posizionata al meglio tra i risultati “organici” dati dai motori di ricerca.

Serif

In termine indica le grazie di un carattere. Le font con grazie si definiscono, appunto, serif.

Server

In una rete di tipo client-server, il server è il componente di una rete che invia informazioni ad un’altro componente, detto client, attraverso precisi protocolli di comunicazione.

SERP

La Search Engine Results Page è la pagina contenente il risultato che restituisce un motore di ricerca.

Sezione Aurea

Indica il rapporto tra due lunghezze disuguali delle quali la maggiore è medio proporzionale tra la minore e la somma delle due.

La sezione aurea o rapporto aureo o numero aureo o costante di Fidia o proporzione divina, nell’ambito delle arti figurative e della matematica, indica il numero irrazionale 1,6180339887… ottenuto effettuando il rapporto fra due lunghezze disuguali delle quali la maggiore {\displaystyle a} è medio proporzionale tra la minore {\displaystyle b} e la somma delle due {\displaystyle (a+b)}:

Simbolo

Elemento della comunicazione che esprime contenuti di significato ideale dei quali esso diventa il significante.

Slogan

Frase stereotipata, breve, emblematica, creata per enfatizzare la marca o il prodotto.

Social media 

Tipo di media online in cui le informazioni contenute provengono soprattutto dagli utenti che, da fruitori, diventano anche produttori di contenuto.

Stampa a  caratteri mobili

Tecnica di stampa diretta che prevede l’utilizzo di matrici a punzoni “Caratteri mobili” che vengono inchiostrati per il trasferimento dei grafismi dalla matrice alla carta attraverso la pressione.

T

Tag

Stringa composta da una o più parole utilizzate per classificarne il contenuto di un determinato elemento.

Target

Gruppo preciso di consumatori che si intende raggiungere in quanto potenziali clienti del prodotto. Termine di derivazione militare in quanto indica “bersaglio da colpire”.

Trademark

Marchio aziendale solitamente inserito all’interno di un’annuncio pubblicitario.

U

UGC

Per UGC (user-generated content o contenuto generato dagli utenti) si intende qualsiasi tipo di contenuto – come ad esempio: post nei blog, discussioni nei forum, post nei reti sociali e tweet, podcast e altri tipi di file audio, immagini e video digitali – creato dagli utenti e pubblicato in Internet, spesso reso fruibile tramite le piattaforme di rete sociale.

UI

L’UI design (User Interface Design) è la costola visual della UX design e comprende essenzialmente il modo con cui il prodotto web si presenta, in particolare l’interfaccia dal punto di vista visivo.

Studiare l’interazione tra uomo e dispositivo è il ruolo della UI e ha lo scopo di rendere più invitante la navigazione, in accordo con lo stile e la comunicazione del brand.

La UI comprende tutti quegli elementi che fungono da interfaccia tra l’uomo e il contenuto (es: il bottone call to action e le finestre per l’inserimento dei dati) e ispira alla loro realizzazione immedesimandosi nel cliente e fruitore.

URL

Uniform Resource Locator. Indirizzo, unico e inequivocabile, di una risorsa su una rete. Attraverso di esso, qualsiasi documento (file) è localizzabile precisamente e in maniera univoca.

UX

La User Experience o UX si riferisce all’esperienza di un utente a seguito dell’utilizzo di un software o la navigazione di un sito web.

Lo User Experience Design comprende molteplici attività che determinano la navigazione e l’utilizzo delle applicazioni: usabilità (intuitività di accesso e di utilizzo), psicologia (comprendere le leve psicologiche che incidono sulla navigazione), architettura dell’informazione veicolata.

L’obiettivo è rendere un prodotto/servizio web piacevole e invitante per gli utilizzatori.

V

Visual

Parte di un’annuncio o di altra soluzione grafica, rappresentata da un’immagine, che si tratti di un’illustrazione o di una foto.

Vivo

Viene usato sia in tipografia e in sartoria per indicare quando un elemento grafico è sul bordo ed è necessario tagliarlo.
Questa terminologia arriva dai tagli della carne e per estensione è usata anche in altri settori.

W

Web

Servizio si rete mondiale che sfrutta l’infrastruttura della rete Internet.

Web marketing

L’insieme delle strategie di digital marketing che hanno l’obbiettivo di sviluppare e promuovere un’azienda, un servizio o un prodotto sul web.

X

XML

Acronimo di eXtensible Markup Language. è un metalinguaggio per la definizione di linguaggi di markup, che consente di definire e controllare il significato degli elementi contenuti in un documento o in un testo. Si tratta, dunque, di un linguaggio marcatore che permette di generare tag personalizzati.

XHTML

Una variante dell’HTML acronimo di eXtensible HyperText Markup Language o linguaggio di marcatura di ipertesti estensibile, che abbina i vantaggi offerti dall’HTML con alcune delle caratteristiche più importanti dell’XML.

Xilografia

Tecnica di incisione a rilievo su legno, a scopo di riproduzione a stampa.